fbpx

La decima edizione di Macerata Racconta dà il benvenuto ai finalisti del Premio Strega 2021: Andrea Bajani, Donatella Di Pietrantonio, Edith Bruck, Giulia Caminito ed Emanuele Trevi. Conduce l’incontro Loredana Lipperini.

Un appuntamento esclusivo in compagnia degli autori a una settimana dalla proclamazione dei vincitori, e un’opportunità unica per riflettere sulla semantica della cura durante l’emergenza, la malattia, la pandemia.

“La casa è a volte rifugio a volte prigione proprio in virtù o a causa del suo rapporto con il fuori. Togliendo il fuori, la pandemia ha umiliato le case, in qualche modo, perché ha chiesto loro più di quanto potessero dare. Ha chiesto loro non di essere l’alternativa al mondo esterno, ma di essere tutto il mondo.” – Andrea Bajani

“Credo la frequentazione quotidiana con l’altro che chiede di essere curato, seppure per delle banali carie, e che ti porta il suo carico di paura, di ansia. E magari è un bambino. È lì che il medico aiuta la scrittrice.” – Donatella Di Pietrantonio

Un anno di Covid-19 ci ha reso peggiori o migliori?
“Molto peggiori. La storia di scegliere i giovani a scapito degli anziani, improduttivi e dunque sacrificabili, è stata allucinante. […] Ho l’impressione che il mondo vada verso la propria fine ed è il prezzo da pagare per non aver fatto a dovere i conti con la storia” – Edith Bruck a La Stampa

La scrittura dovrà per forza farsi carico di questa pandemia, come ha fatto per tutti i momenti della storia dell’umanità, ma chissà quando lo farà. Penso infatti che la narrazione, la finzione, la creazione di una storia abbiano bisogno di tempo, debbano guardare a un arco temporale da poter analizzare, sezionare, toccare e palpare, in cui cercare il proprio racconto.” – Giulia Caminito

“L’urto di un’epidemia vorace e tenace come quella del Coronavirus su un congegno umano (e dunque intrinsecamente imperfetto) come le terapie intensive può essere paragonato a una nave con l’equipaggio perennemente impegnato a tappare falle nella stiva che venga colpita da un tifone.” – Emanuele Trevi a Corriere della sera

 

La presenza all’incontro conferisce crediti formativi di aggiornamento professionale per insegnanti ed educatori. Gli interessati possono richiedere l’invio dell’attestato al momento della registrazione nella postazione di ingresso all’evento. I certificati saranno rilasciati dal Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata.

L’appuntamento con la cinquina finalista è sabato 3 luglio 2021, ore 18:30, al BPER Forum in Piazza Vittorio Veneto. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.

Categories:

Tags: