fbpx
copy-LOGO-grande.jpg

Il progetto  culturale Macerata Racconta, è ideato e sviluppato dall’associazione culturale  conTESTO, si compone delle seguenti attività:

  • il Festival letterario “Macerata Racconta” si svolge abitualmente la prima settimana di maggio con circa 50 eventi tutti gratuiti e ospita autorevoli personalità del panorama nazionale in ambito letterario, accademico, scientifico, giornalistico e artistico.
  • il Premio Macerata Racconta Giovani, diviso in due sezioni:
    • scrittura creativa – destinato agli studenti delle classi IV e V delle scuole primarie e delle classi II delle scuole secondarie di I grado
    • booktrailer – destinato agli studenti dell’Università e dell’Accademia Belle Arti
  • la rassegna letteraria “I Giorni della Merla“, spin-off invernale del festival letterario Macerata Racconta – si svolge l’ultimo fine settimana di gennaio ed è dedicata alla stagione fredda e ai racconti che la caratterizzano
  • la fiera dell’editoria Marche Libri, al momento sospesa per lavori di ristrutturazione del luogo che la ospita, è totalmente gratuita sia per gli espositori che per il pubblico, e si svolge abitualmente la prima settimana di maggio integrata con il festival Macerata Racconta. Marche libri offre uno spazio alle case editrici delle Marche per esporre il proprio catalogo e presentare le proprie pubblicazioni
  • la Compagnia dei racconti, raccoglie un allegro gruppo di 35 piccoli lettori forti, di età compresa tra i 10 e 13 anni che si incontrano per condividere un percorso di lettura.
  • i Laboratori didattici, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e al corpo docente sono frutto di eventuali collaborazioni attivate con gli istituti interessati.

Tutte le attività del progetto sono ad accesso gratuito e diversificate a seconda della fascia di età a cui si rivolgono.

Per le nostre attività utilizziamo teatri, biblioteche, aule scolastiche, sale cinematografiche e gli altri principali spazi culturali della città.

Oltre al Comune di Macerata, l’Università di Macerata e la Regione Marche che sono i principale partner istituzionali dell’ intero progetto, nel corso degli anni abbiamo stretto altre collaborazioni stabili o legate a un singolo evento con realtà istituzionali e associative del territorio quali: gli Istituti Comprensivi di Macerata, l’Ordine degli avvocati di Macerata, L’Accademia Belle Arti di Macerata, la Camera di Commercio delle Marche, l’Istituto Storico di Macerata, l’ANPI provinciale.

Inoltre, collaboriamo o abbiamo collaborato con altri importanti festival delle Marche tra cui il Macerata Opera Festival, Overtime Festival, Ratatà festival e La punta della Lingua.