PROGRAMMA del 30 GIUGNO 2021
In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno in luoghi chiusi o coperti per i dettagli e le eventuali prenotazioni consulta le relative schede degli incontri.
   |
MACERATA RACCONTA STORY la storia del festival per immagini a cura di DISTILLERIA FOTOGRAFICA
IL TEMPO, LA STORIA, LE NOSTRE STORIE gli articoli della Costituzione illustrati dai bambini e dai loro nonni a cura di SPI CGIL, AUSER e ANPI della provincia di Macerata
ZEBRA POETRY FILM FESTIVAL proiezione a ciclo continuo delle videopoesie del prestigioso festival di Berlino a cura di LA PUNTA DELLA LINGUA FESTIVAL
Galleria Antichi Forni apertura: 30 giugno – 2 luglio | orario 16 – 20,30 3 – 4 luglio | orario 11-13 /16 – 20,30
|
  |
LUCIA PACIARONI MEMORIE DI SCUOLA (EUM)
AGOSTINO REGNICOLI SCRIVERE IL DIALETTO (EUM)
introduce Barbara Malaisi
partecipano gli allievi della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata.
Galleria Scipione | ore 18,30 ingresso libero fino ad esaurimento posti
|
 |
DANIELA RAIMONDI
LA CASA SULL’ARGINE (Nord)
introduce Lucia Tancredi
incontro valido come formazione per insegnanti ed educatori con attestato rilasciato dal Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata.
Orto dei Pensatori | 21,15 ingresso libero fino ad esaurimento posti
|