fbpx

LOREDANA LIPPERINI

TRA ILLUSIONE E REALTÀ
IL SEGNO DEL COMANDO

« una grande storia gotica italiana nella quale si muovono i personaggi del celebre sceneggiato RAI che nel 1971 conquistò milioni di telespettatori, ma anche molto altro dell’IItalia di quegli anni, in un rimando intrecciato tra sogno e realtà »

introduce Lucia Tancredi

al termine brindisi con l’autrice offerto da

QUANDO

3 maggio | 12:00

DOVE

GALLERIA ANTICHI FORNI

COME

ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti

Loredana Lipperini: giornalista e scrittrice, è stata un’amatissima voce di Fahrenheit su Radio3, scrive per le pagine culturali de la Repubblica. Il suo blog Lipperatura è un punto di riferimento per la discussione letteraria, culturale, politica. Tiene un corso di letteratura fantastica alla Scuola Holden di Torino. Oltre ai suoi tanti successi editoriali, è anche autrice e narratrice di podcast distribuiti da RaiPlay Sound. Presenterà il suo nuovo libro Il segno del Comando, tratto dal celebre sceneggiato RAI degli anni settanta.

Edward Forster, professore a Cambridge, ha dedicato una vita a studiare Byron. Per questo accetta con entusiasmo il duplice invito a recarsi in Italia per questioni legate al poeta. Il primo viene dal British Council, mentre il secondo è di un pittore di nome Tagliaferri. Non appena arriva a Roma, il professore si trova coinvolto in situazioni apparentemente inspiegabili, legate a una donna enigmatica di nome Lucia, e fa subito una stupefacente scoperta che riguarda proprio Tagliaferri… È soltanto l’inizio di un’avventura che assume tinte sempre più misteriose. Un romanzo liberamente tratto dallo sceneggiato “Il segno del comando”, una grande storia gotica italiana che, nel 1971, conquistò milioni di telespettatori.