fbpx

JACOPO VENEZIANI

QUESTA NON È UNA PIPA
L’ILLUSIONE NELL’ARTE, DAL RINASCIMENTO A MAGRITTE

« cos’è reale e cos’è finzione nell’arte? Tra trucchi visivi e ambiguità simboliche attraverseremo i secoli alla scoperta di grandi illusioni che hanno incantato lo sguardo e confuso la mente. Un viaggio dove l’apparenza diventa strumento di riflessione perché l’arte, da sempre, gioca con ciò che vediamo »

conferenza-spettacolo

incontro valido come formazione per insegnanti e educatori
accreditato dal Museo della scuola P.O. Ricca – UNIMC

QUANDO

2 maggio | 21:15

DOVE

CINEMA ITALIA

COME

Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti

Jacopo Veneziani: storico dell’arte e divulgatore italiano. La capacità di coniugare la passione per l’arte con una spiccata abilità comunicativa, lo ha reso una figura di riferimento nel panorama culturale contemporaneo. In qualità di ospite fisso del programma In altre parole su La7, condotto da Massimo Gramellini, condivide la sua passione per l’arte con il grande pubblico. Precedentemente ha curato per tre anni una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte nel programma Le parole della settimana su Rai 3. Insegna all’università IULM di Milano ed è presidente della Galleria d’arte moderna Ricci Oddi di Piacenza. Nel 2024, ha debuttato in teatro con lo spettacolo Parigi, presentato in prima nazionale al Todi Festival, nel quale ripercorre gli anni in cui la Ville Lumière è stata il fulcro di incontri tra intellettuali, scrittori, musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo, esplorando le alchimie che hanno reso Parigi una calamita culturale nel XX secolo.
Nel 2020, ha pubblicato il suo primo libro, #Divulgo. Le storie della storia dell’arte (Rizzoli), una raccolta di racconti che esplorano aneddoti e curiosità legate a opere e artisti di diverse epoche. L’anno successivo è uscito Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi (Rizzoli), in cui l’autore invita i lettori a confrontare opere di periodi differenti, evidenziando connessioni e rimandi tra di esse. Nel 2023, ha pubblicato La Grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna (Feltrinelli), un saggio che analizza il fermento culturale della capitale francese nei primi decenni del XX secolo.