fbpx

 

immagine-sitoNon si tratta di una visita guidata alle opere contenute nel museo, ma bensì di un piccolo viaggio attraverso i miti che affrescano i soffitti e le volte delle sale.

Gli dei e i loro inganni, sono loro i protagonisti del racconto, un percorso da fare con il naso all’insù per vedere e sentire le storie di Amore e Psiche , Romolo e Remo, Giove e Giunone, Teseo e Arianna, Didone e Enea, Ercole e tanti altri.

La narrazione è affidata alla  professoressa e scrittrice Lucia Tancredi che guiderà la passeggiata.

Per chi ha già prenotato, il ritrovo è alle 15,45 nel cortile del palazzo per iniziare la visita alle 16.

L’ingresso è gratuito e i posti disponibili sono già tutti esauriti.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Macerata Musei.

La Grafica di questa iniziativa è stata realizzata da Elena Bacaloni, studentessa dell’Istituto Pannaggi di Macerata, che insieme ad altri studenti hanno proposto diversi bozzetti nell’ambito della collaborazione tra Macerata Racconta e l’Istituto scolastico Pannaggi di Macerata.

 

Categories:

Tags: