fbpx

“Attingendo dalla classicità, dal folklore ma anche dalla cultura di massa, Bartezzaghi ci accompagna in un viaggio tra le più curiose ed enigmatiche combinazioni linguistiche, e da finissimo e spericolato funambolo del linguaggio ci spiega la natura di queste scintille dell’intelligenza lessicale regalandoci gli strumenti per imparare ad amare, se possibile, ancora di più la lingua italiana e i suoi meravigliosi giochi di parole.” – Rai

 

Giochi di parole o giochi con le parole?

Arriva a Macerata Racconta Stefano Bartezzaghi, enigmista per passione, semiotico di professione, amante dei giochi linguistici e studioso degli enigmi della lingua. Parole in gioco – Per una semiotica del gioco linguistico è il suo ultimo libro, edito da Bompiani. Con “l’ambizione di introdurre allo studio sistematico del gioco linguistico” Bartezzaghi discute sugli artifici della lingua insieme a nobilissimi compagni di gioco, si siedono al suo stesso tavolo Umberto Eco e Gianni Rodari, Bruno Munari e Raymond Queneau. Una tavola rotonda di esperti linguistici che ragionano insieme sui significati ulteriori dell’italiano. Dalle parole crociate ai quiz televisivi, i giochi linguistici diventano giorno dopo giorno sfide olimpioniche da superare. Ad una in particolare si dedica l’autore, “con il tempo ho scoperto che il gioco che mi interessa di più è questo: il gioco inavvertito della parola che pare libera e segue sue regole segrete, da scoprire”.

 

Accetta la sfida linguistica di Macerata Racconta 2018, partecipa all’incontro con l’autore il 4 maggio, ore 21.00, al Teatro Lauro Rossi.

Categories:

Tags: