fbpx

La giustizia riparativa fa in modo che si può rispondere alla commissione di un male predisponendo un percorso che faccia acquisire consapevolezza e si riannodi quel filo sociale che con la commissione del reato si è reciso. – Mauro Palma, garante nazionale per i diritti dei detenuti 

Che cosa s’intende per “giustizia riparativa”? Si può parlare di “rieducazione giudiziaria” e a quali condizioni esercitarla per riconciliare vittime e colpevoli?

Macerata Racconta  offre nuovi percorsi e nuove prospettive disciplinari oltre l’ambito letterario e propone una tavola rotonda pubblica sul ruolo della giustizia riparativa. Ne discuteranno il criminologo Adolfo Cerretti, Andrea Coi ex componente delle Brigate rosse e il vicepresidente dell’Associazione Vittime della Strage di Piazza Fontana Paolo Silva al convegno in programma il 3 maggio, ore 16.30, presso l’ex Auditorium Banca Marche. Ad introdurre il dibattito interverrà Claudia Cesari.

 

L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università e l’Ordine degli avvocati di Macerata. L’incontro è aperto alla cittadinanza e vale tre crediti formativi per gli avvocati.

 

Categories:

Tags: