fbpx

 

 

MARCO DAMILANO
Un atomo di verità (Feltrinelli)
Aldo Moro e la fine della politica in Italia

06 maggio | 17,00
Teatro Lauro Rossi

introduce Vincenzo Varagona

vale come formazione per avvocati

Marco Damilano, giornalista e direttore de l’Espresso. Ha iniziato nel 1995 come redattore di Segno 7, ha poi collaborato con Diario e Sette, magazine del Corriere della Sera. Dal 2001 è cronista politico e parlamentare de l’Espresso, di cui diventa prima vicedirettore e attualmente direttore. Ospite fisso, con il compito dello “spiegone”, sia nella trasmissione “Gazebo” (Rai 3) che in “Propaganda Live” (La7), condotte da Diego Bianchi (in arte Zoro), è anche opinionista dei programmi politici e di approfondimento di La 7. Il suo ultimo libro è “Un atomo di verità. Il caso Moro e la fine della politica italiana” (Feltrinelli). In precedenza ha pubblicato, molti altri saggi di successo e ha vinto il premio Satira politica Forte dei marmi per il giornalismo nel 2014 e il premio internazionale Ischia come giornalista dell’anno per la carta stampata.
  Un racconto in prima persona, un viaggio nella memoria e nei luoghi, un romanzo della Storia che fotografa tutto quello che i giornalisti tralasciano nei loro saggi: le attese, l’affanno, i silenzi, i passi. I materiali inediti dall’archivio Moro.

“Datemi un milione di voti e toglietemi un atomo di verità e io sarò perdente” – Lettera di Aldo Moro al deputato Dc Riccardo Misasi

Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine di una generazione, la sua morte il tramonto della Repubblica. Marco Damilano ha deciso di tornare a quell’istante, per indagare le traiettorie che, a partire da uno dei capitoli più cupi della storia italiana, si sono dispiegate fino a oggi. Con l’aiuto delle carte personali di Moro, in gran parte conservate nell’archivio privato di Sergio Flamigni e non dallo stato, e rimaste inedite, getta luce sul punto in cui la drastica interruzione di una stagione politica si incontra con le vicende personali di una generazione, che tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978 assiste alla fine di un’epoca. Dopo via Fani, secondo Damilano, comincia la lunga fine della Prima Repubblica. Un racconto autobiografico che attraversa la dissoluzione della DC, la morte di Berlinguer, la caduta del Muro, Tangentopoli e la latitanza di Craxi in Tunisia, fino all’ultima stagione, inaugurata dalla sua metafora televisiva: il Grande Fratello. Arriva a Berlusconi, a Grillo e a Renzi, i protagonisti di una politica che da orizzonte di senso e di speranza si è fatta narcisismo e nichilismo, cedendo alla paura e alla rabbia.