fbpx

sl-ballestraLa settima edizione del festival si conclude con la scrittrice e traduttrice di origini marchigiane, Silvia Ballestra che vive a Milano e dal 1991 ha iniziato a pubblicare romanzi, raccolte di racconti, saggi e traduzioni, per i maggiori editori italiani. Fra i suoi libri, il long seller d’esordio “Compleanno dell’iguana”, “ La guerra degli Antò” da cui è stato tratto un film.

A Macerata Racconta l’autrice presenterà il suo nuovo libro “Vicini alla terra” romanzo-reportage che racconta le storie di veterinari e volontari che negli ultimi mesi del 2016 si sono dedicati al salvataggio degli ultimi, gli animali smarriti e bisognosi, dopo il terremoto che, con le sue scosse, ha devastato la campagna appenninica del centro Italia.

Storie di animali e di uomini che non li dimenticano quando tutto trema.

Un omaggio commosso e coraggioso a un pezzo d’Italia bellissima e ferita. Ai suoi abitanti umani e non, da parte di una scrittrice forte e fiera come la sua terra.

Gli amici animali che sopravvivono sono una piccola consolazione, un piccolo sollievo: un ricordo di chi non c’è più ma a quelle bestiole teneva tantissimo. È il caso di Lola, una cagnolina dal pelo lungo bruna con le zampette marroni, dallo sguardo vivacissimo. Sparisce dal palazzetto dello sport di Amatrice: era stata portata lì dopo esser stata estratta dalla casa dove Valerio ha perso moglie e due figli.

Dalle scosse di agosto 2016 l’ENPA, l’Ente nazionale protezione animali, è stato sul campo, per salvare e recuperare gli animali che con la loro presenza contribuiscono a tenere in vita le campagne dell’Appennino. 

Queste pagine ci ricordano con forza che una parte della nostra economia è fortemente legata alla campagna e agli animali.

Un libro per aprire gli occhi e non dimenticare.

L’appuntamento si terrà domenica 7 maggio al Teatro della Filarmonica, ore 21,15.

Categories:

Tags: