fbpx

VIOLA ARDONE

CREDERE NELL’AMORE DEGLI ALTRI

« Il Treno dei bambini, Oliva Denaro e Grande Meraviglia: una trilogia che, attraverso tre storie emblematiche, racconta l’Italia della seconda metà del Novecento e quelle illusioni che grazie al coraggio e la determinazione di chi le ha immaginate, sono divenute realtà.»

introduce Loredana Lipperini

incontro valido come formazione per insegnanti e educatori
accreditato dal Museo della scuola P.O. Ricca – UNIMC

QUANDO

2 maggio| 18:30

DOVE

TEATRO DELLA FILARMONICA

COME

Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti

Viola Ardone: scrittrice e insegnante di latino e italiano. Autrice di romanzi di grande successo nei quali traccia con grande maestria personaggi e storie che entrano nel cuore dei lettori, come: Il treno dei bambini, uno dei libri italiani più venduti alla Fiera di Francoforte nel 2019 e dal quale recentemente è stato tratto un film; Oliva Denaro, ispirato alla storia di Franca Viola e dal quale è stato tratto uno spettacolo teatrale con Ambra Angiolini; e, ultimo, Grande Meraviglia. Tutti pubblicati con Einaudi. Per la prima volta a Macerata Racconta per parlare dei tre romanzi che formano un’ideale trilogia sul Novecento.

Questi tre romanzi di Viola Ardone, pur nella loro diversità, offrono un affresco toccante e profondo della società italiana del novecento e delle sue contraddizioni, attraverso storie di individui che lottano per la propria libertà e felicità.

Il treno dei bambini: Ambientato nel 1946, narra la storia di Amerigo, un bambino napoletano che viene mandato al nord Italia su un treno, insieme a migliaia di altri bambini, per sfuggire alla miseria del dopoguerra. Il romanzo descrive il suo viaggio e la sua esperienza in una famiglia del nord.
Oliva Denaro: Ispirato alla storia vera di Franca Viola, il romanzo racconta la storia di Oliva, una ragazza siciliana che si ribella alle convenzioni patriarcali degli anni ’60, rifiutandosi di sposare il suo stupratore. È un racconto di coraggio e determinazione nella lotta per la propria dignità e i propri diritti.
Grande Meraviglia: Questo romanzo di formazione si svolge all’indomani della legge Basaglia e segue la storia di Elba, una ragazza che vive in un “manicomio” con la madre e viene “adottata” dal Dottor Meraviglia. La storia esplora il loro legame e la crescita di entrambi.