fbpx

PIERGIORGIO ODIFREDDI

SFIDE SCIENTIFICHE, AMBIENTALI E SOCIALI

Da sempre la sfida è stata motore di cambiamento e progresso della civiltà umana. Odifreddi, da par suo, ci guida attraverso alcune cruciali sfide scientifiche, ambientali e socio-economiche che hanno cambiato la storia e le sorti dell’umanità.

QUANDO

6 maggio | 21:15

DOVE

CINEMA ITALIA

COME

ingresso libero
senza prenotazione


Piergiorgio Odifreddi: eminente studioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo».
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche come divulgatore scientifico.Nel 1998 ha vinto il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione scientifica ed è salito alla ribalta con le accese dispute seguite al suo Il Vangelo secondo la Scienza (1999).
Tra gli altri suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tuttiUna via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013), Il museo dei numeri (2014), Il giro del mondo in 80 pensieri (2015), Il dizionario della stupidità (2016) e Dalla Terra alle lune (2017).

Nel Cinquecento i matematici si sfidavano letteralmente a duello, in “cartelli di disfida” consistenti nella soluzione di problemi: una sfida epica fu quella in sei “round” avvenuta tra il 1546 e il 1548, per stabilire chi fosse il migliore algebrista del momento. Oggi le sfide scientifiche sono forse meno folcloristiche, ma quelle a cui accenneremo sono certo più cruciali per il futuro dell’umanità: i sei “problemi del millennio” in matematica, l’unificazione delle teorie del microcosmo e del macrocosmo in fisica, le emergenze climatica e ambientale in biologia, e la determinazione delle scelte sociali nell’economia e nella politica.